Urologia
Il Dott. Massimo Perachino è specialista in Urologia.
Si occupa principalmente di Andrologia, Esame della Prostata, Diagnosi di Infertilità, Cistoscopia, Biopsia Prostatica, trattamento dei tumori urologici, Calcolosi Urinaria, Incontinenza urinaria, trattamenti mininvasivi per l'ipertrofia prostatica benigna
Nel 1988 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova, ove consegue la Specializzazione in Urologia nel 1993.
Per oltre 20 anni Direttore dell'Unità Complessa di Urologia presso il Presidio Ospedaliero di Casale Monferrato, attualmente svolge attività libero-professionale presso vari Studi Privati e lavora come Consulente Responsabile del Centro tecnologie Mininvasive in Urologia presso la Clinica Santa Rita di Vercelli (Gruppo Policlinico di Monza).
È autore di oltre 10 mila interventi di Chirurgia Urologica che comprendono: Trattamento Mininvasivo delle Patologie Prostatiche, della Calcolosi e dell'Incontinenza Urinaria; Chirurgia Oncologica Maggiore inclusa l'Asportazione della Vescica e la sua Ricostruzione.
È stato Membro della Commissione Linee Guida Nazionali su "Cancro della prostata", "Ipertrofia Prostatica Benigna" e "Tumore della vescica", ed è attualmente vicepresidente dell’Associazione Urologi Italiani.
È Autore non solo di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali, ma anche di una ventina di libri di argomento urologico.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
È un servizio di messaggistica privata e videoconferenza che le consente di effettuare una consultazione medica con me in qualsiasi momento e luogo.
Iniziare oraL’ipertrofia prostatica, anche meglio detta iperplasia prostatica, è una patologia molto comune nell’uomo, la cui incidenza aumenta con l’aumentare dell’età, a partire dai 40/50 anni, caratterizzata appunto da un incremento progressivo di volume della prostata. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Massimo Perachino, specialista in Urologia
Il tumore vescicale è abbastanza frequente in Italia, essendo il secondo tumore urologico per frequenza, e rappresenta il 3% di tutti i tumori. Vediamo insieme di cosa si tratta!
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.